
Linda Peli
Presidente e ideatrice di MOV
Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate – Educatore professionale
Dottoressa laureata magistrale con lode in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) presso l’Università degli studi di Brescia.
Ho partecipato al corso di specializzazione in “Attività Fisica adattata in persone con patologie oncologiche” (presso l’Università di Verona) e al Corso FAD in “Attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato d’organo” (presso Istituto Superiore di Sanità).
Ho lavorato presso la Cooperativa Nikolajewka di Brescia, come Educatore Motorio nella disabilità motoria grave.
Sono ideatrice del Progetto Sport Therapy che, in sinergia con l’Associazione Bambino Emopatico (ABE) e il Laboratorio di Fisiologia Clinica Integrativa (FCI-Lab) dell’Università di Brescia, ha permesso di attivare un servizio di Attività Fisica Adattata presso il Reparto di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Osseo pediatrico dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Il progetto è un protocollo scientifico che studia gli effetti dell’introduzione dell’attività motoria nei pazienti oncologici pediatrici.
L’Università di Brescia, a seguito di questi interventi innovativi, mi ha nominato “Cultore della materia”, correlatore di diverse tesi di laurea.
Sono docente a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, per il corso “Metodi e didattica delle attività motorie e sportive nella disabilità in età evolutiva”.
Sono iscritta come figura sanitaria all’albo degli Educatori Professionali – Elenco speciale (FNO TSRM-PSTRP) e faccio parte del Comitato Scientifico di A.I.S.E. (Associazione Italiana Specialisti dell’Esercizio fisico).
Lavoro come consulente presso il Laboratorio Permanente di Promozione dell’Attività Fisica e del Movimento del S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.
Sto partecipando al Master di Secondo Livello in Esercizio-Terapia, presso l’Università di Verona.
Inoltre collaboro con la Fondazione Maria Letizia Verga al Progetto Sportherapy, attivo presso l’ospedale San Gerardo di Monza, tramite il quale partecipo al Progetto europeo FortEe.
Eleonora Finazzi
Vice Presidente di MOV
Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate
Dottoressa specializzata in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67), presso l’Università di Brescia.
Ho partecipato al corso di specializzazione in “Attività Fisica adattata in persone con diabete” (presso l’Università di Verona) e al Corso FAD in “Attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato d’organo” (presso Istituto Superiore di Sanità).
Lavoro come consulente presso il Laboratorio Permanente di Promozione dell’Attività Fisica e del Movimento del S.S.D. Promozione della Salute, ATS Brescia.
Faccio inoltre parte dell’equipe del Progetto Sport Therapy, in sinergia con l’Associazione Bambino Emopatico (ABE), che opera all’interno del Reparto di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Osseo pediatrico dell’ASST Spedali Civili di Brescia, dove il movimento incontra i delicati bisogni dei bambini.
Ho lavorato come Educatore Motorio presso la Cooperativa Nikolajewka di Brescia, che accoglie persone con disabilità grave, dove mi sono occupata di adattare l’attività fisica alle potenzialità degli ospiti.
Ho avuto anche modo di lavorare nella gestione di corsi di ginnastica adattata per adulti, mentre con i bambini ho operato in ambito scolastico ed in veste di allenatrice di pallavolo, la mia passione da sempre.


Elisa Inselvini
Medico dello Sport
Dottoressa laureata in Medicina e Chirurgia, presso l’Università di Brescia.
Specializzata in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, presso l’Università di Trieste.
Medico di riferimento per il Progetto Sport Therapy, in sinergia con l’Associazione Bambino Emopatico (ABE), in cui collaboro ad uno studio scientifico sull’intervento di Attività Fisica Adattata, sui pazienti del Reparto di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Osseo pediatrico dell’ASST Spedali Civili di Brescia.
Lavoro presso alcuni studi di medicina dello sport, dove eseguo visite specialistiche e di idoneità sportiva, e pratico corsi di primo soccorso.
Giocatrice appassionata di beach volley.
Elisa Manara
Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate
Dottoressa specializzata in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67), presso l’Università degli studi di Milano.
Ho partecipato al Corso FAD in “Attività fisica come opzione terapeutica per il trapiantato d’organo”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, e al Corso FAD “La prescrizione dell’esercizio fisico nelle cronicità”, organizzato dalla regione Veneto.
Fin da piccola ho avuto una grande passione per lo sport. Quest’ultima mi ha dato la possibilità di lavorare a stretto contatto con i bambini tramite corsi di pallavolo, calcio, e tuttora tramite corsi di motricità con palla ovale e multisport.
Lavoro come Personal Trainer presso il Centro Sportivo San Filippo, adattando l’esercizio fisico per aiutare le persone a raggiungere il loro obiettivo.
Lavoro inoltre presso l’Associazione Sportiva Dilettantistica Bresciana NonsoloSport, in cui propongo attività fisica a persone con disabilità e autismo.


Paolo Ferrari
Segretario
Ingegnere meccanico con la passione per la montagna e lo sport.
Pratico trail running e alpinismo.
L’uomo dietro le quinte dell’attività di MOV.